Donatella Franciosi
(L’Aquila 1974)
Nel 2011 frequento l’Executive Master in Project Management con l’obiettivo di portare la metodologia del PMI nell’ambito della gestione dei progetti culturali e artistici… non ci sono riuscita, non ancora.
Ho vissuto in diverse città e diverse vite: a Perugia da “studentessa fuori sede” dove mi laureo, a Milano da “giovane lavoratrice/stagista” dove collaboro con l’agenzia di Pubblicità Euro RSCG nel settore accounting Citroen, a Londra da “italiana” dove lavoro in qualità di Segretaria di Direzione presso il Court Yard Theatre e come “training coach” per attori. A Roma, dove arrivo nel 1999 per lavorare in un importante agenzia di management nonhoancoracasaincittàeviaggiotuttiigiorniL’AquilaRomaa/r vivo prima da “pendolare”… poi da “cococo” collaborando per agenzie di consulenza artistica, case di produzione e di distribuzione, per compagnie teatrali, festival di cinema, agenzie di pubblicità, ma anche come “babysitter” e “cameriera”. Mi trasferisco da un quartiere all’altro della città: Prati, Piazza Bologna, San Giovanni, Pigneto, Marconi e… poi nel 2003 inizio a lavorare per Fondazione Romaeuropa Arte e Cultura, una delle istituzioni di maggior prestigio, in Italia e in Europa, per la promozione e la diffusione dell’arte, del teatro, della danza e della musica contemporanee.
In qualità di Responsabile Promozione e Biglietteria e Direttore di Sala seguo per la Fondazione Romaeuropa, fino al 2011, il Romaeuropa Festival, il teatro Palladium Università Roma Tre e le inaugurazioni del Maxxi, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo e della Pelanda, centro di produzione culturale e sede espositiva.
Io quegli anni li brucio nella passione per lo spettacolo dal vivo.
Dopo un soggiorno a Catania, dove mi trasferisco nel 2012 per seguire lo sviluppo di alcuni progetti teatrali e di cuore, torno a vivere a Roma nel 2014 dove riprendo a lavorare nel management artistico iniziando una collaborazione con l’agenzia di consulenza artistica Officine Artistiche. Da questa mi stacco nel febbraio 2018 dando il via alla gemmazione di un nuovo Progetto Artistico di Management: donatellafranciosi.com.
Parallelamente al mio impegno con la Fondazione Romaeuropa, nel 2006, fondo l’associazione culturale produzionepovera, una piccola, ma potente casa di produzione indipendente che può vantare collaborazioni con personalità e strutture di prestigio, tra cui mi piace sempre citare, con un affetto e una punta di nostalgia, la Fondazione Fiumara d’Arte - Antonio Presti a Catania. Con produzionepovera, che rimane operativa fino al 2015, coproduco Bizarra. Una Saga Argentina, premio Ubu 2010 (Miglior novità straniera), produco 12 spettacoli teatrali, 1 evento d'arte pubblica, 3 cortometraggi (di cui uno vincitore del PFF), 2 rassegne e 3 laboratori teatrali.
Curiosità
Nel 2016 dopo aver chiuso l’associazione produzionepovera, comincio a frequentare, con l’intento questa volta di esplorare la mia di creatività, il laboratorio di Performance I not, diretto da Adriano Mainolfi presso Carrozzerie Not di Roma. In occasione dell’apertura al pubblico di fine laboratorio presento tre miei brevi monologhi:
2016 Di tutti gli uomini che ho amato…ne farò prosciutto.
2017 Oblazione cattolica
2018 Paglia nelle orecchie
Nel 2018 vengo premiata da Mogol per due mie poesie Il nido e Paglia nelle orecchie.
Penso alla creatività come ad uno strumento necessario nell’ analisi della realtà e nella ricerca di
soluzioni. Credo nell’energia creatrice dell’essere umano.
Diffido del mainstream e delle modalità di relazione che lo abitano.